I conflitti di interesse possono verificarsi in ogni ambito della vita, dal mondo degli affari alla politica, e alcuni si possono trovare in entrambi. Questi conflitti si verificano quando gli interessi personali, finanziari o di altro tipo di una persona sembrano compromettere o potrebbero compromettere in futuro la sua imparzialità e obiettività nell'esecuzione delle sue funzioni ufficiali.
Che la persona utilizzi o meno la propria posizione per ottenere vantaggi da un'altra, il fatto che abbia questa possibilità può danneggiare l'organizzazione per cui lavora e deve essere gestita di conseguenza. La Commissione Europea afferma che “avere in atto politiche e regole dettagliate per evitare e gestire i conflitti e i conflitti di interesse percepiti è una parte essenziale di una buona governance e di una sana gestione finanziaria”.
Questo articolo fornisce esempi concreti di conflitto di interesse e ne analizza le lezioni apprese per il futuro.
1. Esempi significativi di conflitti di interesse
1.1 Il presidente dell'azienda macchiato da uno scandalo
A metà degli anni 2010, il Direttore Finanziario di un'azienda automobilistica con sede nell'UE venne nominato presidente dell'organizzazione. Tuttavia, molti investitori non erano contenti del nuovo incarico, dato che il dirigente era stato parte del consiglio di amministrazione dell'azienda in un periodo in cui avevano ammesso di aver approvato l'installazione di un software che permetteva alle sue auto di passare i test sulle emissioni, quando in realtà non avrebbero dovuto.
Gli azionisti sostenevano che il presidente avrebbe guidato il consiglio in un momento in cui l'azienda stava indagando sul suo comportamento illecito e sulle ragioni che lo avevano spinto. Ciò avrebbe creato un conflitto di interesse nel quale il presidente avrebbe potuto impedire un adeguato scrutinio sulla sua influenza nella cultura aziendale che aveva portato al misfatto.
L'azienda rispose che avrebbe assicurato che il presidente lasciasse la sala durante le riunioni del consiglio quando si discuteva della questione, in particolare mentre veniva discussa la responsabilità dei membri del consiglio rispetto allo scandalo. Ciò dimostra che allontanare la persona in questione durante delle situazioni specifiche può aiutare a evitare conflitti di interesse.
1.2 La relazione del CEO con un appaltatore
Nei primi anni 2010, il presidente e CEO di una grande azienda tecnologica (persona A) fu accusato di comportamenti inappropriati nei confronti di un appaltatore (persona B) che aveva svolto dei lavori per l'azienda. La denuncia fu oggetto di indagine e non fu trovata alcuna prova che giustificasse l'accusa iniziale.
Tuttavia, uno dei risultati di un'indagine esterna fu che persona A e persona B avevano una relazione personale che non era stata dichiarata. Poiché il CEO sarebbe stato in grado di influenzare le parti che ricevevano contratti dall'azienda, questo è stato considerato un conflitto di interessi. Persona A potrebbe aver favorito persona B rispetto ai candidati meglio qualificati, visto il loro legame.
Ci furono anche delle segnalazioni secondo cui persona B sarebbe stata rimborsata per spese non legittime, chiaramente a danno dell'azienda.
A seguito di ciò, e di altri problemi emersi durante l'indagine, persona A fu invitato dal consiglio a dimettersi. Il caso dimostra l'importanza di monitorare non solo le azioni del dipendente ma anche quelle delle persone a loro strettamente associate.
1.3 L'amministratore con un interesse in una società in difficoltà
Nel 2020, un'azienda di moda europea (Azienda A) fu dichiarata insolvente, chiudendo molti dei suoi negozi. Un amministratore (Azienda B) fu nominato per supervisionare il processo di pagamento dei creditori.
Tuttavia, il principale creditore di Azienda A (Azienda C) contestò la nomina di Azienda B come amministratore, poiché il proprietario di Azienda B (Azienda D) possedeva anche una quota nel gruppo madre dell’Azienda A. La giustificazione del creditore era che l'amministratore sarebbe stato tentato di agire nell'interesse dell'Azienda D piuttosto che per conto dei creditori dell’Azienda A, come avrebbe dovuto essere.
Il caso finì in tribunale, con l’Azienda D che sosteneva che le sue sussidiarie fossero gestite separatamente come organizzazioni indipendenti, quindi la sua partecipazione non avrebbe influenzato le decisioni di Azienda B. Il giudice fu d’accordo e dichiarò che Azienda B poteva continuare nel ruolo di amministratore.
Questo caso dimostra l'importanza di avere strutture in atto per prevenire che i conflitti di interesse influenzino il processo decisionale. La separazione degli interessi dell'Azienda D dall'Azienda B ha permesso a quest'ultima di prendere decisioni senza pressioni dalla sua azienda madre.
1.4 Il regolatore finanziario il cui fratello era banchiere
Nel 2010, Persona A, un membro del consiglio di amministrazione di una grande banca d'investimento internazionale, fu scoperto che condivideva informazioni riservate sull'azienda con un gestore di hedge fund (Persona B).
Un'indagine rivelò che Persona A aveva informato Persona B sull’investimento da 5 miliardi di dollari in procinto di essere effettuato dalla banca, nonché di dettagli sui suoi bilanci ottenuti ufficialmente in qualità di consigliere. Tutte le informazioni condivise erano riservate.
Persona A mostrò un conflitto di interesse tra il suo dovere verso l'azienda e il suo interesse personale, il che portò a una multa di 13,9 milioni di dollari da parte del regolatore finanziario, una multa penale di 5 milioni di dollari e due anni di carcere.
Un insegnamento che questo caso ci può dare è la necessità che gli insider comprendano le loro responsabilità e che le aziende implementino misure dissuasive per prevenire la distribuzione illegale di informazioni privilegiate e l'insider trading.
2. Conseguenze dei conflitti di interesse
Ecco alcune delle conseguenze per le organizzazioni:
Conseguenza |
Spiegazione |
Responsabilità legale |
Consentire che si verifichi un conflitto di interesse può portare a cause legali dalle parti danneggiate, nonché a contravvenzioni di legislazioni come MiFID II, che stabilisce che le società di investimento devono "adottare tutte le misure appropriate per identificare e prevenire o gestire i conflitti di interesse." |
Danno alla reputazione |
Essere ritenuti responsabili di aver permesso una situazione che ha portato a un conflitto di interessi può far mettere in dubbio l'integrità dell'azienda e la sua solidità operativa. Diventa più difficile promuovere alti standard quando i sistemi dell'azienda sono stati giudicati carenti. |
Perdita di credibilità e fiducia |
I clienti potrebbero essere riluttanti a collaborare con un'azienda di cui non sono più certi che agisca sempre nei loro migliori interessi. Inoltre, i dipendenti possono perdere fiducia nell'organizzazione, portando a una riduzione della produttività e a un aumento del turnover. |
Perdita finanziaria |
Oltre a subire multe regolatorie e penali, l'azienda potrebbe affrontare costi indiretti, come la perdita di clienti che vanno dai concorrenti o la scelta di non collaborare con l'organizzazione. Inoltre, un conflitto di interesse può influenzare il processo decisionale, causando opportunità mancate di crescita. |
3. Come possono le aziende prevenire i conflitti di interesse?
Le aziende possono adottare varie misure per prevenire i conflitti di interesse:
- Creare una politica sui conflitti di interesse per garantire che tutti i dipendenti comprendano cosa sono i conflitti di interesse, come dichiararli, come segnalare quelli di altri dipendenti e le sanzioni per aver permesso che si verificassero conflitti.
- Sviluppare una cultura del "parlare apertamente" che dimostri ai dipendenti che si valorizza il loro contributo e che le segnalazioni di conflitti di interesse verranno sottoposto a un’indagine, assicurando la protezione da ritorsioni per la persona che manda la segnalazione.
- Eseguire una verifica approfondita sui nuovi assunti per assicurarsi di comprendere tutti gli interessi esterni che possiedono. Analizzarli per garantire che non siano in conflitto con quelli dell'organizzazione o dei suoi clienti.
- Creare una procedura per gestire i conflitti di interesse, come rimuovere il dipendente da un progetto o richiedere che interrompa il proprio interesse esterno.
- Utilizzare tecnologie di supervisione per garantire che le operazioni personali dei dipendenti e gli interessi esterni non causino conflitti.
TradeLog è un software per la gestione dei conti personali che utilizza i tuoi parametri per consentire ai dipendenti di effettuare solo le transazioni personali che ritieni accettabili. Inoltre, la sua funzionalità legata alla gestione dei conflitti di interesse ti offre una panoramica completa dei ruoli dei dipendenti, rilevando potenziali conflitti confrontando le liste di clienti e fornitori con determinati ruoli e transazioni. Se c'è un conflitto di interesse, TradeLog lo segnala e puoi prendere le misure appropriate.
4. Domande frequenti (FAQ)
4.1 Quali sono i quattro tipi di conflitto di interesse?
I quattro tipi di conflitto di interesse sono:
- Finanziario: quando l'individuo può trarre vantaggio monetario da un interesse a danno di un altro.
- Personale: quando il giudizio è influenzato da un legame familiare o personale con un'altra persona, favorendola rispetto a un'altra solo per via del legame.
- Organizzativo: quando la persona possiede una partecipazione di un concorrente o altra organizzazione che potrebbe beneficiare dalle decisioni prese nella propria azienda.
- Regali: quando l'individuo fornisce un trattamento preferenziale per un'organizzazione o persona che gli offre regali e vantaggi.
4.2 Come viene qualificato un conflitto di interesse?
Un conflitto di interesse avviene quando qualcuno può trarre vantaggio da una situazione sfruttando la propria posizione rispetto a qualcun’altro, a beneficio di uno e a discapito dell'altro.
4.3 Come risolvere un conflitto di interesse?
Per risolvere un conflitto di interesse, la parte dovrebbe dichiarare il conflitto al proprio management team o alle autorità competenti, astenersi dal partecipare ai processi decisionali relativi al conflitto e seguire le politiche e procedure organizzative legate alla gestione di tali situazioni.
5. Conclusioni
Queste storie di conflitti di interesse ci mostrano come tali situazioni possano verificarsi e illustrano i passaggi che le aziende e altre organizzazioni dovrebbero compiere per prevenirli, mitigarli e gestirli quando si presentano. Avere una politica solida sui conflitti di interesse crea un ambiente aperto in cui le persone possono dichiarare i propri conflitti e segnalare quelli che notano durante i loro incarichi ufficiali. Inoltre, implementare delle tecnologie di supervisione consente alle aziende di identificare i rischi prima che i conflitti si verifichino.
TradeLog è in grado di tenere traccia degli interessi di tutti i vostri dipendenti e vi aiuta a individuare potenziali conflitti prima che diventino un problema. Richiedete una demo di TradeLog oggi stesso.
6. Riferimenti e letture consigliate
Condividi questo post
Riepilogo dell'articolo
- 1. Esempi significativi di conflitti di interesse
- 1.1 Il presidente dell'azienda macchiato da uno scandalo
- 1.2 La relazione del CEO con un appaltatore
- 1.3 L'amministratore con un interesse in una società in difficoltà
- 1.4 Il regolatore finanziario il cui fratello era banchiere
- 1.5 Il membro del consiglio che condivideva segreti aziendali
- 2. Conseguenze dei conflitti di interesse
- 3. Come possono le aziende prevenire i conflitti di interesse?
- 4. FAQs
- 4.1 Quali sono i quattro tipi di conflitto di interesse?
- 4.2 Come viene qualificato un conflitto di interesse?
- 4.3 Come risolvere un conflitto di interesse?
- 5. Conclusioni
- 6. Riferimenti e letture consigliate